top of page
Tape_measure_colored.jpeg

Come prendere le misure al cane

Lo strumento più semplice da utilizzare è un metro da sarta che modellandosi sul cane permette di prendere le misure nel modo più corretto possibile. Se non avete un metro da sarta potete misurare il cane con una corda e poi riportare la misura su un metro rigido.

Screenshot_20231221-141410~2_edited.jpg

Prendere le misure per il collare

La misura del collo è tra le più semplici da prendere, basta misurare la circonferenza del collo del cane nella zona centrale. Per i collari con cinturino regolabile bisogna ricordare che è più sicuro un collare grande ma regolato al minimo piuttosto che uno piccolo aperto al massimo. 

Prendere le misure per il collare martingala

In questo caso sarà necessario prendere due misure: la circonferenza della testa, includendo anche le orecchie ed aggiungere alla misura finale 1cm., in modo che si possa infilare senza creare fastidi al cane e nello stesso tempo non si possa sfilare in caso di torsione della testa.

Poi misurate la circonferenza del collo, la parte al centro del collo.

Screenshot_20231221-142833~2_edited.jpg

Prendere le misure per la pettorina

pettorina-per-cani-di-grossa-taglia.jpg

C - Circonferenza base collo

prendete la misura facendo passare il metro attorno alla circonferenza del collo in prossimità della base, è importante che il metro sia aderente ma non stretto ed è fondamentale lasciar passare due dita tra metro e pelo in modo da avere un certo margine di vestibilità (la pettorina non dovrà essere troppo stretta).

D - Lunghezza cinghia dorsale

​

T - Circonferenza torace

questa misura si determina passando il metro attorno al torace del cane, nel punto immediatamente dietro alle zampe anteriori. Anche qui il metro deve essere aderente ma non stretto e bisogna infilare due dita tra metro e pelo per garantire un adeguato margine di vestibilità.

​

P - Lunghezza cinghia pettorale

bottom of page